E’ un tipico esempio di idea-progetto che approccio “bottom-up”, oggetto di una proposta popolare di riqualificazione e valorizzazione dell’area compresa tra Viale Cosmai, Santa Maria Madre della Chiesa, Scuola elementare “Mattia Preti”, Asilo Nido comunale di Via Rosario Livatino e Via Francesco Serrago.
Il progetto ha come obiettivo cardine quello di riqualificare e rendere accessibili spazi pubblici inutilizzati, attraverso aree tematiche concepite come luoghi di aggregazione utili al sociale e plasmati, in funzione alle esigenze espresse dagli abitanti stessi del quartiere.
Il progetto può essere schematizzato in 5 “sotto aree”, che ospiteranno
rispettivamente, partendo dall’area adiacente la Chiesa di
Santa Maria Madre della Chiesa, un campo da bocce
regolamentare di 27,50m x 4,00m, omologato per competizioni
internazionali, con relativa tribuna formata da un gabbione per
assistere allo svolgimento delle attività di gioco.
La seconda area percorrendo Via Teresa Bartolomeo, ospiterà
del verde attrezzato scandito da sedute e percorsi interni e
collegati con la parte più esterna, parallela a Viale Cosmai dove
sarà disposta un’area benessere in terra battuta utile per
attività sportive: stretching, attività a corpo libero, corsa etc.
Tali aree vengono pensate come un polmone verde definito da
alberi e arbusti di vario tipo all’interno di un contesto urbano e
diventa una corona protettiva atta a favorire un comfort in
termini di salubrità dell’aria ed utile ad attutire l’inquinamento
acustico creato dal traffico urbano delle strade adiacenti che
disegnano il lotto.
Nel rispetto del verde esistente sono previsti
degli interventi di estirpazione degli alberi esistenti con successiva messa a dimora degli stessi nei nuovi punti
predefiniti da progetto. Il verde esistente verrà integrato con
delle piante di magnolia grandiflora gallissoniensis delle aiuole
definite da cordoli e terreno erboso.
La terza area verrà definita da un campo polifunzionale configurato da tre aree di gioco: campo da calcio a 5; campo di
pallavolo; campo da tennis.
Inoltre, sono state osservate le
Norme C.O.N.I. per l’impiantistica e i regolamenti delle
competenti Federazioni Sportive, per la realizzazione del
campo polivalente.
In prossimità della scuola elementare “Mattia Preti” e dell’asilo
nido di via Rosario Livatino sarà collocata la quarta area, la
zona giochi bambini. L’idea progettuale di posizionare
quest’area in prossimità delle scuole viene rafforzata dalla
sinergia che si vuole creare proprio con le infrastrutture
scolastiche del quartiere che potranno così usufruire della zona
giochi godendo degli spazi aperti.
Infine la quinta ed ultima
area ospiterà una piazza polivalente realizzata con degli
interventi di Urbanismo Tattico. In breve, si tratta di un
intervento a basso impatto ambientale che si avvale del colore,
e spesso anche del riutilizzo di materiale a disposizione che
vengono reimpiegati in modo creativo, per riappropriarsi di
spazi cittadini “attraverso l’arte”, anche attraverso l’uso di
pavimentazioni ed elementi colorati.
In particolare, l’intervento riguarda: la creazione di nuovi
percorsi pedonali; la rigenerazione degli spazi verdi e
realizzazione di aiuole; la potatura degli alberi presenti e
piantumazione di nuove specie arboree integrabili con quelle
esistenti; laposa in opera di arredo urbano (panchine, cestini,
rastrelliere etc.) e la pavimentazione ciclopedonale drenante
ecocompatibile ed ecologica con finitura colorata.
Il tutto realizzato attraverso la modalità architettonica dell’urbanismo tattico.