Riqualificare attraverso l’illuminazione, il Centro Storico cittadino a partire dalla sua arteria principale, Corso Telesio, che lo attraversa da nord a sud, e le diverse piazze e slarghi a marcata valenza storico-culturale e monumentale, che lungo esso si aprono. In particolare, la piazza che racchiude il cuore pulsante della città antica, ovvero la sua chiesa Cattedrale di cui, quest’anno ricorre l’ottocentenario, oggetto essa stessa di intervento puntuale di illuminazione scenografica. L’illuminazione urbana è stata intesa come guida visuale in grado di orientare le persone e di indirizzarle correttamente alla fruizione dei luoghi ponendosi come obiettivo principale del progetto illuminotecnico, il benessere di tutti i cittadini e la valorizzazione e rivitalizzazione del contesto urbano attraverso la creazione d’atmosfera, l’interazione sociale e lapromozione e definizione di una identità esclusiva del territorio. Relativamente alla scelta dei corpi illuminanti si è posta particolare attenzione al loro posizionamento, favorendo l’inserimento sotto gronda il più possibile celati alla vista in aggiunta all’illuminazione prodotta sul piano orizzontale dalle mensole installate lungo le pareti dei palazzi al fine di esaltare le caratteristiche del luogo e degli elementi architettonici ivi presenti garantendo una ottimale fruizione dello spazio, eliminando i fenomeni di abbagliamento, di protezione del cielo notturno e a garanzia di una maggiore sensazione di sicurezza per i viandanti.
In particolare, le aree interessate da interventi puntuali di progettazione
illuminotecnica e scenografica sono le seguenti:
Alle funzioni illuminotecniche notturne è stato associato un forte
valore estetico e di valorizzazione del contesto storico di
intervento attraverso: la riduzione del fenomeno di
abbagliamento, la luce intrusiva e contenendone l’impatto
ambientale con l’impiego di tecnologie di nuova generazione
per l’illuminazione quali quelle a LED. La progettazione nel
contempo ha posto anche come prioritario una riqualificazione
che mira al contenimento dei consumi energetici coordinando,
proprio per il suo ruolo centrale i futuri interventi del territorio
comunale. Un elemento di attenzione del progetto sarà la
proposta di materiali che garantiscono soluzioni che
favoriscano ridotti livelli di manutenzione periodica ed una dura
ta nel tempo.